La sindrome dell’occhio secco è una malattia causata da una ridotta produzione di lacrime (ipolacrimia) o da una insufficiente produzione di materia grassa (disalacrimia).
Sia l’ipolacrimia che la dislacrimia sono provocate dall’ostruzione o dal malfunzionamento delle ghiandole di Meibomio che, posizionate nelle palpebre, sono deputate alla produzione dello strato lipidico delle lacrime.
Vi sono da 25 a circa 40 ghiandole di Meibomio nella palpebra superiore e da 20 a 30 nella palpebra inferiore. La loro funzione è quella di secernere oli che, diffondendosi sulla superficie dell’occhio, aiutano ad evitare che le lacrime evaporino troppo rapidamente.
L’85% percento dei pazienti trattati con l’innovativa terapia a Luce Pulsata Intensa Regolata ha dichiarato un grande beneficio e la risoluzione definitiva del fastidioso e spesso invalidante problema di secchezza oculare.