La sindrome dell’occhio secco è una malattia causata da una ridotta produzione di lacrime (ipolacrimia) o da una insufficiente produzione di materia grassa (disalacrimia).
Sia l’ipolacrimia che la dislacrimia sono provocate dall’ostruzione o dal malfunzionamento delle ghiandole di Meibomio che, posizionate nelle palpebre, sono deputate alla produzione dello strato lipidico delle lacrime.
Vi sono da 25 a circa 40 ghiandole di Meibomio nella palpebra superiore e da 20 a 30 nella palpebra inferiore. La loro funzione è quella di secernere oli che, diffondendosi sulla superficie dell’occhio, aiutano ad evitare che le lacrime evaporino troppo rapidamente.
Le lenti fachiche sono particolari lenti prodotte in silicone o collamero utili a correggere difetti della vista quali la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, anche di grado elevato (20-25 diottrie).
Sono posizionate sia nella camera anteriore (con un appoggio angolare o irideo) che nella camera posteriore, in contiguità con la lente naturale dell’occhio, che è il cristallino e hanno la funzione di modificare il percorso dei raggi luminosi e focalizzarli sulla retina.
Il tipo di lente impiantata è fondamentale per determinare la qualità della visione. Ecco perché l’utilizzo delle Visian ICL prodotte dalla STAAR Surgical (USA) garantiscono il miglior risultato possibile, permettendo al paziente di vedere in modo nitido, con una maggiore profondità e ampiezza di campo visivo.